La città di Bari, vanta un’importante tradizione teatrale che affonda le radici nel passato.
Visitare i suoi teatri significa immergersi nell’atmosfera elegante degli spettacoli d’epoca e scoprire storie affascinanti che ancora oggi riecheggiano tra le mura di questi edifici storici. Oltre al teatro, si è guadagnato un posto di tutto rispetto il Bari International Film & TV Festival che, proprio grazie alla presenza di ben quattro teatri storici in città ha trovato nella città di Bari un terreno fertile per incontri, dibattiti, interviste e prime visioni.
La nostra passeggiata ci farà soffermare su questi preziosi gioielli nati per dilettare il pubblico e per mostrare l’elevato grado di erudizione delle famiglie borghesi cittadine. In primis il Teatro Petruzzelli, il gioiello della città. Inaugurato nel 1903, è il quarto teatro più grande d’Italia e ha ospitato artisti di fama internazionale da Luciano Pavarotti e Rudolf Nureyev a Carla Fracci e Roberto Bolle. Rinato dopo l’incendio del 1991 fu costruito grazie al mecenatismo di due fratelli baresi, commercianti di stoffe che desideravano donare alla città una giusta dimora per l’opera lirica, il balletto e i concerti sinfonici. Oggi, entrare in questo teatro significa fare un tuffo nell’eleganza della Belle Époque e assistere a spettacoli di altissimo livello.
Dal più antico al più recente abbiamo: Il Teatro Piccinni, il Teatro Margherita, il Teatro Kursaal Santalucia.
Con l’arrivo della primavera si rinnova l’appuntamento con il Bif&st – Bari International Film Festival, uno degli eventi cinematografici più importanti d’Italia. Fondato nel 2009, il festival attira attori, registi e cinefili da tutto il mondo, trasformando Bari in un grande palcoscenico per il cinema d’autore.Questo Festival è un’occasione perfetta per vivere l’atmosfera glamour del cinema, scoprire nuove pellicole e magari incontrare qualche grande nome del settore.